LA TENUTA

L’Azienda Tenuta Colle Carello, recentemente bio-certificata, esplica la propria attività nelle verdi colline dell’Umbria, tra i filari di un secolare oliveto.

Oltre all’innata vocazione della produzione di olio d’oliva “moraiolo-leccino”, molito a freddo, l’Azienda è impegnata nella coltivazione di piante officinali autoctone sarde e nell’estrazione dei rispettivi oli essenziali.

Nella più classica tradizione della biocura, la tenuta Colle Carello propone una vasta gamma di saponi dalle fragranze le più diverse, a partire dal rosmarino, dal tiglio, dalla calendula, dalla lavanda alla salvia, al timo, alle rose e agli oli essenziali autonomamente prodotti, tutti caratterizzati da essenze di olio di Argan precipuamente indicate per applicazioni topiche per le innate proprietà dermatologiche e fitoterapiche. Particolarmente adatto per la terapia della psoriasi e patologie correlate, nonché per le dermatiti atopiche e erpetiformi.
Ideali, inoltre, per la cura della pelle dei lattanti e dei bambini. L’aspirazione eco-equosolidale dell’Azienda l’ha indirizzata verso l’importazione dell’olio di Argan, prodotto in Marocco da una cooperativa di donne di Essaouira, per le quali costituisce un importante fonte di reddito.
La provenienza da agricoltura biologica certificata e la più assoluta mancanza di contaminazioni e pesticidi ha convinto la Tenuta Colle Carello ad instaurare un rapporto di esclusiva con la Cooperativa per la commercializzazione del loro prodotto in Italia e nel mondo.

TRADIZIONI

Nella farmacia locale tradizionale dei Berberi questo olio fra i più nobili e preziosi trova posto nell’impiego quotidiano, sia per trattamenti di cura a somministrazione interna che esterna. Anche i neonati vengono unti con quest’olio, per proteggerli dall’azione degli agenti esterni.

L’unzione del corpo con l’olio è pure l’antica terapia curativa indiana dell’Ayurveda, che dona al corpo energia e benessere. Il massaggio con l’olio di Argan deve essere delicato – agisce sul dimagrimento, sulla tonicità della pelle e rilassa la schiena. L’olio è di facile assorbimento e non lascia tracce d’unto.

Si tratta di uno tra gli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo e per il fatto di guarire differenti patologie cutanee.

L’elevato contenuto di vitamina E (il doppio della quantità presente nell’olio di oliva) agisce da forte antiossidante. Inoltre, la vitamina E è importantissima anche per lo sviluppo ed il mantenimento delle funzioni del sistema nervoso e del sistema muscolare.

L’olio contiene oltre l’80% di acidi grassi insaturi. Il biochimico, professor Zubiah Charrouf dell’Università di Rabat ha trovato un’alta percentuale di DL-alfa-tocoferolo (620 milligrammi al litro), quenetin e myrizetin che agiscono contro i funghi e batteri. Ci sono anche sterine ma innanzitutto schottenol e spinasterol che in questo olio sono combinati in maniera unica.

Gli acidi grassi mono e polinsaturi, che esplicano azione benefica nei disturbi reumatici e cardiovascolari neutralizzano i radicali liberi e proteggono i tessuti connettivi, stimolano e attivano l’ossigeno nelle cellule, migliorano le capacità cerebrali ed agiscono positivamente sul fegato e sulla digestione.

L’elevato contenuto di acido linoleico aiuta a regolare i valori del colesterolo nel sangue.

VIDEO